Buon compleanno teatro!

dal 01-01-2014 al 08-02-2014

10 ore X 10 anni di teatro

Sabato 8 febbraio 2014:

dalle 3 del pomeriggio all’1 di notte

 

Intanto noi festeggiamo.

Già, perché sono passati 10 anni da quel 6 febbraio del 2004, quando il Teatro a Castelnovo Monti riapriva, dopo anni di chiusura al pubblico. E riapriva non solo come Cinema, ma come Teatro teatro: con l’idea e il desiderio di costruire insieme un percorso, un dialogo tra artisti e pubblico, tra tutta la gente della montagna, che aprivano porte e finestre sul mondo, perché come scriveva Bukowski: “è la gente, il più grande spettacolo del mondo”.

Così, per iniziare, per ricordare, noi del teatro abbiamo pensato a un festa della cultura e delle arti, una festa lunga 10 ore, ogni ora un anno di teatro, un modo di riflettere, raccontare, stare insieme, assaporare davvero tutti i luoghi del teatro, dal foyer ai corridoi, alla sala prove, ai sottoscala, un modo soprattutto per incontrare le persone, quelli che il teatro lo fanno, quelli che lo pensano, quelli che lo ascoltano.

Infatti incontreremo anche direttamente il pubblico del teatro, in una specie di Talk Show semiserio con gli abbonati storici, per ripercorrere tutto questo tempo passato insieme, gli spettacoli, gli artisti, le emozioni, i suggerimenti per il futuro.

Ci saranno poi altri momenti, più istituzionali e come si suol dire “strategici”, tra il mese di febbraio e quello di marzo: incontri e dibattiti aperti alla cittadinanza, dove proveremo, con i soci storici del Teatro Bismantova, Comune di Castelnovo Monti e Comunità Montana, a tracciare un bilancio puntuale di questi anni, per capire quale strada prendere, per i prossimi dieci anni, almeno.

Ma intanto noi festeggiamo.

In sintesi il programma della giornata:

 

dalle 15 alle 18: il teatro & i bambini

Narrazione del Flauto Magico a cura della Compagnia Teatro Bismantova

Merenda con STRABBA Dolcieria

Laboratorio d’arte con Simona Sentieri: SpeTTaTTori, IL TEATRO SIAMO NOI. Costruzione collettiva di un’opera d’arte per il corridoio d’ingresso alla platea del teatro.

Clownerie con Stoppino e i suoi Rumori Volanti

 

dalle 18 alle 21: la musica del teatro

Concerto di 10 pezzi con 10 allievi dell’Istituto musicale Peri-Merulo, a seguire aperitivo in arte al Caffè del Teatro

Ritratti sonori nel sottoscala: cosa succede se a farti il ritratto non è un pittore ma un tipo strano con il clarinetto che si chiama Mirko Ghirardini? Che musica fa una faccia?

 

dalle 21 alle 23: il Teatro che attraversa le frontiere

Vi racconto un teatro: Davide Bregola (scrittore) & Giorgio Gabrielli (marionettista, scultore)

FREEZE. Prosa. Danza. Video Installazione. Con Cinzia Pietribiasi, Pierluigi Tedeschi, Davide Tagliavini. Regia di Cinzia Pietribiasi. Corpo Sonoro Marco Pedrazzini. Testi da Ronald D. Laing

292 Poltroni: omaggio al pubblico e agli artisti del teatro. Con Giovanni Mareggini (flauto), Emanuele Ferrari (voce narrante)

Tempo sospeso: 5 minuti con Corrado Tagliati

 

dalle 23 all’1 di notte: la notte del cinema e delle tisane

Proiezione di AMARCORD di Federico Fellini (1973), direttamente dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale di Roma

2 tisane & 2 canzoni: con il Teatro di Ansasà, per chi resiste fino alla fine

 

Tutti gli eventi sono a ingresso libero!