L’Amministrazione comunale di Castelnovo ne’ Monti ha organizzato per sabato 19 maggio un’interessante iniziativa musicale e solidale, intitolata “Dalla Pietra al Gran Sasso – Amicizia tra gli Appennini”. L’evento ha la finalità di rafforzare la solidarietà e l’amicizia con le popolazioni colpite dal sisma verificatosi in Abruzzo ed in particolare a L’Aquila il 6 aprile 2009, ed è stato proposto all’Amministrazione da Regospelcoro, formazione canora di Reggio Emilia, e dal Coro Bismantova, storica realtà di Castelnovo, che hanno entrambi stabilito in questi anni forti legami con le popolazioni colpite dal sisma, sia attraverso segni concreti di solidarietà, sia tramite concerti eseguiti in terra abruzzese e reggiana.
Dice in proposito il sindaco Gian Luca Marconi: “L’Amministrazione ha immediatamente sostenuto questa idea, facendosene protagonista assieme ai due cori e fornendo il supporto organizzativo”. Il programma comprende due appuntamenti, entrambi presso il Teatro Bismantova, ad ingresso gratuito.
Alle 18, nel foyer del teatro, intervistato da Luca Tondelli, corrispondente della Gazzetta di Reggio, il giornalista di Rai 3 Abruzzo Umberto Braccili presenterà il libro “Macerie dentro e fuori”, che tratta dei giovani universitari morti sotto le macerie del terremoto e delle sofferenze a cui sono sottoposte tuttora le loro famiglie, acuite da una burocrazia in gran parte sconosciuta all’opinione pubblica. Nell’occasione porteranno la loro diretta testimonianza i familiari di alcuni di questi ragazzi e sarà proiettato un video inedito a cura dello stesso Braccili. Il giornalista e scrittore ha destinato l’intero guadagno della vendita del libro all’associazione dei genitori degli studenti, che oltre al dolore deve sopportare ingenti spese legali proprio a causa del sisma e della inchiesta sostenuta per chiarire le eventuali responsabilità della morte dei figli.
Alle 21 nel Teatro si terrà il concerto intitolato “Ode alla Vita”, con la partecipazione (a titolo totalmente gratuito) dei tre cori: Regospelcoro di Reggio Emilia diretto da Navid Mirzadeh, il Coro Bismantova diretto da Giovanni Baroni e la Corale L’Aquila diretta da Giulio Gianfelice.