Festival Cittaslow dei cibi di strada

dal 28-07-2012 al 29-07-2012

Sabato 28 e domenica 29 luglio 2012 (Felina di Castelnovo Monti – Reggio Emilia)

La manifestazione realizzata in collaborazione con le associazioni locali e con il patrocinio della Provincia di Reggio Emilia, Regione Emilia Romagna, Parco Nazionale dell’Appennino tosco – emiliano, Comunità Montana, propone un percorso nel mondo della gastronomia, partendo dai cibi di strada, quelli che raccontano le radici dell’identità di un luogo, che spesso si mangiano con le mani tra chiacchiere con gli amici e per questo informali loro, chi li produce e chi li consuma.
Nella due giorni di Festival che si svolgerà a Felina, frazione del Comune di Castelnovo ne’ Monti, impareremo a riscoprire i sapori più semplici delle nostre tavole attraverso i cibi di strada dell’Appennino reggiano (dall’erbazzone, al gnocco fritto, alla polenta stiada), delle Cittaslow italiane e le proposte delle Condotte Slow Food ospiti. Proseguirà la collaborazione con l’AIC Associazione Italiana Celiachia con proposte che potranno quindi essere gustate anche da chi soffre di intolleranza al glutine. Sarà possibile degustare, partecipare ai laboratori ed acquistare i prodotti e le materie prime utilizzate per la loro preparazione. Accanto alle cucine di strada saranno infatti presenti le produzioni delle aziende del circuito Cittaslow italiano e i produttori della rete locale di Terra Madre. Anche l’artigianato locale sarà protagonista attraverso una mostra che coniugherà l’arte del ricamo con quella dell’intaglio e della pittura su ceramica. La musica infine ritorna grande protagonista attraverso numerosi evenmti di alto livello.
Programma della manifestazione:

SABATO 28 LUGLIO

(in strada dalle ore 10.00)

La Strada delle Cittaslow e dell’Appennino reggiano, percorso enogastronomico ed artistico delle Cittaslow e delle aziende d’Appennino.

Saranno con noi le Cittaslow di: Abbiategrasso, Acqualagna, Bazzano, Fontanellato, Greve in Chianti, Guardiagrele, Levanto, Montefalco, Orvieto, Positano, San Daniele del Friuli, San Miniato, Suvereto e altre ancora… I produttori della rete locale di Terra Madre, le Cucine dei Cibi di Strada, l’Artigianato Artistico e Tradizionale a cura di CNA.

(nel pomeriggio)

MARAKATIMBA musica della tradizione afro-brasiliana e giochi tradizionali con UISP.

(dalle ore 16.00)

LABORATORIO PUNTO A CROCE impara l’arte e mettila da parte (sale mostra)

(ore 18.00)

SFILATA per le strade del paese del Corpo Bandistico “Gioacchino Rossini” di Lama Mocogno e della Montechiarugolo Folk Band “Tullio Candian

•Piazza Magonfia:
la PIAZZA DEI PARCHI: in piazza con il Parco Nazionale dell’Appennino tosco – emiliano e i Parchi di Mare e d’Appennino

(dalle ore 10.00)

il PANIERE DEI PARCHI: mercato dei produttori

(alle ore 18.00)

VENDEMMIE DI MARE E D’APPENNINO: Degustazione guidata dei vini di Liguria e Lunigiana a cura dei sommelier dell’Enoteca Regionale della Liguria

•Piazza Zanni

(dalle ore 10.00)

MERCATINO DELL’OGGETTISTICA E DELL’ANTIQUARIATO

(alle ore 20.30)

LA NOTTE DELLE BANDE: rassegna bandistica con la partecipazione del Corpo Bandistico “Gioacchino Rossini” di Lama Mocogno (Mo) e della Montechiarugolo Folk Band “Tullio Candian” (PR)

•Piazza Belvedere

(dalle ore 21.00)

LUOGHI COMUNI – GEOGRAFIE POETICHE DA QUI AL MARE: Pierluigi Tedeschi – voce narrante; Tiziano Belelli – chitarra; Riccardo Varini – immagini (evento realizzato in collaborazione con le Edizioni ABao AQu).

(dalle ore 23.30)

Il festival Cittaslow prosegue con il deejay set 

DOMENICA 29 LUGLIO

(in strada dalle ore 10.00)

La Strada delle Cittaslow e dell’Appennino reggiano: percorso enogastronomico ed artistico delle Cittaslow e delle aziende d’Appennino. Saranno presenti le Cittaslow di: Abbiategrasso, Acqualagna, Bazzano, Fontanellato, Greve in Chianti, Guardiagrele, Levanto, Montefalco, Orvieto, Positano, San Daniele del Friuli, San Miniato, Suvereto e altre ancora. I produttori della rete locale di Terra Madre, le Cucine dei Cibi di Strada e l’Artigianato Artistico e Tradizionale a cura di CNA.

(al mattino…)

I TRAMPOLIERI del Circo Oliva con “INVASIONI LUNARI” e musica di strada con gli  OTTONI MATILDICI.

 

(nel pomeriggio…)

Un incontro sorprendente con JEAN MÉNIGUE in “BOUFFONNERUE“, musica di strada con gli  OTTONI MATILDICI.

A seguire GIOCHI TRADIZIONALI con UISP

(dalle ore 16.00)

LABORATORIO PUNTO A CROCE impara l’arte e mettila da parte (sale mostra)

•Piazza Magonfia

la PIAZZA DEI PARCHI: in piazza con il Parco Nazionale dell’Appennino tosco – emiliano e i Parchi di Mare e d’Appennino

(alle ore 9.00)

PARCO BIKE: Gita cicloturistica nell’Appennino reggiano con le biciclette a pedalata assistita del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Ore 9.00 ritrovo in piazza Magonfia (Piazza dei Parchi), ore 9.30 partenza. Per info e prenotazioni www.parcobike.it – tel. 334-5753117. Costo 15 € da versare in loco.

(dalle ore 10.00)

il PANIERE DEI PARCHI: mercato dei produttori

(ore 16.30)

Presentazione del progetto IL CIBO CHE VOGLIAMO. Riflessioni e proposte per un’alimentazione consapevole

partecipano: sen. Leana Pignedoli (Commissione Agricoltura del Senato della Repubblica); Antonio Cherchi (Presidente Slow Food Emilia Romagna); dott.ssa Paola Cerri (specialista in cardiologia). Iniziativa a cura di Associazione culturale La Fenicee della Condotta Slow Food di Reggio Emilia

(alle ore 18.00)

LE BIRRE ARTIGIANALI: degustazione e presentazione delle birre presenti al Festival Cittaslow dei Cibi di Strada.

Conduce Mirco Marconi (Slow Food Reggio Emilia).

•Piazza Zanni

(dalle ore 10.00)

MERCATINO DELL’OGGETTISTICA E DELL’ANTIQUARIATO

(alle ore 20.30)

G. G. L’ANARCHICO E IL PROFESSORE: Storia di un viaggio mai compiuto intorno alle canzoni di Gaber e De Andrè, con Giuseppe De Santis & Band. Evento realizzato in collaborazione con le Edizioni ABao AQu.

•Piazza Belvedere

(alle ore 21.30)

I FREAKCLOWN in “ANDEMM”: le arti circensi della giocoleria, l’ equilibrismo e l’acrobatica.

 

Vi danno il benvenuto al Festival

Comune di Castelnovo ne’ Monti – Provincia di Reggio Emilia

Associazione culturaleLa Fenice, Associazione italiana Celiachia, Banda Musicale di Felina, Bocciodromo Centro SocialeLa Felinese, Condotta Slow Food di Reggio Emilia,

Cooperativa Parco Tegge, Monchiocorse, Pro Loco di Felina

con il patrocinio di

Regione Emilia Romagna, Parco Nazionale dell’Appennino tosco – emiliano,

Comunita Montana dell’Appennino reggiano

Direzione Artistica a cura del Teatro Bismantova

Per informazioni: segreteria organizzativa 0522/610249 – 339/3679374

e.mail m.malvolti@comune.castelnovo-nemonti.re.it