SCUOLA DI TEATRO
Bismantova
Giovanni Mareggini –Emanuele Ferrari (Direzione e coordinamento)
FRANCESCA BIANCHI (Docente)
MARINA COLI (Docente)
Presentazione:
La Scuola di Teatro offre l’opportunità di studiare, approfondire e ricercare le diverse espressioni comunicative, quali azione teatrale, parola, canto.
Si rivolge a tutti coloro che desiderano un approccio creativo nei personali ambiti lavorativi o scolastici e a chi desidera accostarsi al teatro per passione, nel tempo libero.
La Scuola applica un complesso di metodologie, come tecniche di improvvisazione, metodi analitici di percezione/osservazione di sé e dell’altro, allenamento fisico e vocale, immaginazione attiva, ecc.
I metodi sono finalizzati a una migliore conoscenza del proprio sistema emozionale, a una presa di coscienza e al superamento dei propri automatismi gestuali, a un risveglio del ritmo interno e della forza della voce, a un riappropriarsi del movimento in relazione allo spazio e nel rapporto con gli altri.
La sede degli incontri saranno i locali del TEATRO BISMANTOVA salvo indicazioni differenti.
Il Primo anno di corso è dedicato alla scoperta del proprio potenziale creativo, all’insegnamento di alcune materie base, a definire le reali motivazioni e la sensibilità artistica dell’allievo.
L’accesso al Secondo anno avviene dopo un primo anno di scuola di teatro, attraverso una verifica finale che gli allievi dovranno sostenere.
Percorso formativo:
La Scuola di Teatro è biennale. I corsi prevedono un minimo di ore settimanali di lezione, frequenza obbligatoria, laboratori di formazione.
Si prevedono pertanto due incontri pomeridiani e/o serali (da scegliere a seconda delle esigenze degli iscritti), della durata di un’ora e mezza con ciascun insegnante, per offrire agli allievi la possibilità di conoscere tutte le materie di insegnamento.
Obiettivi:
– conoscere l’espressione artistica-teatrale
– sviluppare la concentrazione e il risveglio della coscienza di sé e dell’altro
– utilizzare tecniche teatrali e padroneggiare lo strumento della parola e della voce
– sperimentare il gruppo come strumento di lavoro
– mirare alla crescita individuale del lavoro attoriale.
– soddisfare il desiderio di accostarsi al teatro per passione nel tempo libero
Orario:
Alunni del 1° anno: 30 incontri il VENERDI’ della durata di 3 H in orario da definire secondo le esigenze degli alunni e la disponibilità di docenti e spazi
INIZIO CORSI VENERDI’ 2 NOVEMBRE 2007
Alunni del 2° anno: 30 incontri il GIOVEDI’ della durata di 4 H in orario da definire secondo le esigenze degli alunni e la disponibilità di docenti e spazi
INIZIO CORSI GIOVEDI’ 11 OTTOBRE 2007
A integrazione del percorso formativo, si proporranno inoltre laboratori e seminari che possano arricchire e completare la preparazione degli allievi.
A fine corso, oltre alla verifica finale, è prevista la messa in scena di uno spettacolo-saggio.
Ammissione / Modalità d’iscrizione:
Sarà possibile iscriversi alla Scuola dal 1 ottobre a sabato 27 ottobre, nei seguenti orari:
LUNEDI /MERCOLEDI 10.00/12.30
GIOVEDI 16.00/19.00
SABATO 10.00/12.30
E’ possibile iscriversi anche tramite fax al 0522/611876 o tramite mail a teatrobismantova@libero.it Le iscrizioni sono aperte a tutti coloro che compiranno 14 anni entro il 31 dicembre 2007. Non è invece previsto un limite massimo di età.
L’ammissione avviene anche in base a un colloquio dove si potranno conoscere le attitudini, i desideri, le eventuali competenze già acquisite dell’allievo.
Quota di iscrizione:
1 anno: € 500,00
2° anno € 600,00
I corsi saranno attivati al raggiungimento di numero 8 ALLIEVI