Missa Gaia- Earth Mass

il 24-04-2013

21.00

Nell’ambito della rassegna Alta Energia promossa da Assessorato all’Ambiente del Comune di Castelnovo Ne’ Monti e Teatro Bismantova con il sostegno di Iren Emilia, martedì 24 aprile 2013 alle ore 21.00 il Coro ed Ensemble strumentale dell’Istituto diocesano di Musica e Liturgia di Reggio Emilia, il Coro Bismantova e la Corale della Resurrezione, con la direzione di Giovanni Mareggini, interpretano l’opera di Paul Winter  “MISSA GAIA Earth Mass”, una messa per la salvaguardia del creato inizalmente prevista per domenica 24 febbraio e rinviata causa maltempo. La Missa Gaia / Earth Mass è stata composta nel 1981 da Paul Winter, con l’aiuto di altri musicisti, per la cattedrale di St. John the Divine di New York, per la festa annuale di S. Francesco d’ Assisi.

Come le antiche Missae musicali comprende brani come il Kyrie, il Sanctus,l’ Agnus Dei; cui si aggiungono un Canticle of Brother Sun (ispirato al Cantico delle creature di S. Francesco dAssisi), Beatitudes(basato sul testo delle Beatitudini del vangelo di Matteo), Mystery (J. Geffen), The Blue Green Hills of Earth (K. Oler) e alcuni brani strumentali, per un organico che comprende pianoforte, organo, chitarra, basso, sax, corno inglese, violoncello e percussioni. Tutta la composizione vuol essere celebrazione della bellezza del creato e in particolare della terra, considerata (cf. la ipotesi Gaia di J. Lovelock) come un grande organismo vivente, nel quale tutti gli elementi si collegano e condizionano l’un l’altro; e nella prospettiva della profonda sintonia tra Dio, uomo e creazione, alla luce della spiritualità di S. Francesco dAssisi. La Missa Gaia diventa così anche un invito a custodire l’ambiente e a non considerarlo semplicemente una merce da sfruttare, ma un dono da conservare anche per le generazioni future. I compositori hanno utilizzato diverse forme musicali della tradizione americana (ad es. gospel, jazz…) e non solo, riprendendo e valorizzando anche elementi di altra provenienza (come la melodia dellinno medievale Adoro te devote) e integrando al canto delle voci e al suono degli strumenti la registrazione di suoni di animali, come l’ululato del lupo che introduce il tema del Kyrie, o il suono della balena gobba, che si mescola alle note del Sanctus…

Ingresso 7 euro