Esistono modi, forse meno conosciuti, di gestire le proprie risorse idriche. Dopo le due grandi guerre piccone e badile furono gli strumenti del riscatto contadino in montagna. Dal piccone e dal badile nacquero le fontane pubbliche e infine gli acquedotti rurali: 18 soltanto nel Comune di Villa Minozzo. Attraverso una serie d’interviste si vuole documentare la sconosciuta memoria dell’acqua, che si usa ma non si vende, dell’acqua che ha più sapore perché non ha prezzo: 45 minuti dove parlano coloro che non si ascoltano mai e di cui non si tiene mai conto, un po’ perché pochi, un po’ perché rischiano di essere una scomoda lezione di futuro.
EVENTO A INGRESSO GRATUITO