Enrico Oliveri è il segretario del principale partito d’opposizione. Contestato durante un congresso e sconfitto da un sondaggio, decide di lasciarsi alle spalle moglie, casa, paese e partito. A Parigi lo accoglie Danielle, amante di un’estate a Cannes. A Roma Andrea Bottini, fedele collaboratore, convince il gemello di Enrico, dimesso da una clinica psichiatrica, a sostituirsi al fratello. Garbo, leggerezza, intensità, sono queste le qualità di un film reale e poetico, che in un giro di danza rivela una bellezza spiazzante e riesce a restituire al linguaggio la propria essenza pura, raccontando la difficoltà della rappresentazione dell’uomo politico al cinema.
Viva la libertà

il 29-08-2013
21.00
4.00
Italia
Roberto Andò
2013
14/02/2013
94
Enrico Oliveri/Giovanni Ernani
Andrea Bottini
Danielle
Anna