Novi Sad, Serbia, gennaio 1942. L’esercito collaborazionista ungherese inizia a rastrellare tutti gli ebrei, li incolonna in fila di fronte al Danubio. I soldati rompono lo strato di ghiaccio e iniziano così le fucilazioni di massa, passate alla storia con il nome di Giorni freddi di Novi Sad.
Nella memoria di due grandi scrittori slavi come Danilo Kis e Alexandar Tisma, tornano a galla le pagine di una vicenda terribile e dimenticata, scandite dal ritmo ipnotico di musiche popolari balcaniche.
Giorni freddi a Novi Sad

il 26-01-2014
17.00
Ingresso unico euro 7
Una produzione Teatro Bismantova
Letture da Danilo Kis e Alexander Tisma
Fabio Gaccioli-voce recitante Giacomo Baldelli ( chitarra) , Patrizia Filippi (flauto)