Teatro Bismantova Stagione 2023-2024
Generazioni
ANTEPRIMA
Venerdì 10/11 ore 21
DI TROPPA (O POCA) FAMIGLIA – Sperling & Kupfer
Radici, zavorre e risorse: un percorso dentro le relazioni affettive, verso la libertà
di e con AMEYA GABRIELLA CANOVI
Letture di Paola Gianpellegrini
Interventi musicali di Marco Mattia Cilloni e Filippo Chieli (LASSOCIAZIONE)
IDEA DELLA PROSA
Spettacoli teatrali
Venerdì 17/11 ore 21
IL TARTUFO Commedia originale di Molière
con Andrea Avanzi, Valentina Donatti, Carlotta Ghizzoni, Fabrizio Croci, Matteo Baschieri, Chiara Baccarini
Regia di Domenico Ammendola, musiche originali Patrizio Maria D’Artista, costumi e sartoria Marco Guion – La Bottega del Teatro
Scene e produzione NoveTeatro
Venerdì 24/11 ore 21
L’OMBRA DI ALDO MORO di Patrizio J. Macci
con PINO CALABRESE
Regia di Pino Calabrese, musiche originali Roberto Formentini, videoproiezioni Gianluca Abbate
Presentato da L’Age D’or Produzioni
Giovedì 18/01 ore 21
FUOCO NERO SU FUOCO BIANCO
Racconto tentacolare dala Bibbia ebraica con ROBERTO MERCADINI
Scritto e diretto da Roberto Mercadini
Sillaba Produzioni – Distribuzione Terry Chegia
Mercoledì 07/02 ore 21
UNA GIORNATA QUALUNQUE
di Dario Fo e Franca Rame
con GAIA DE LAURENTIS e STEFANO ARTISSUNCH
Regia di Stefano Artissunch, musiche BANDA OSIRIS
SynergieArteTeatro Produzioni
Giovedì 15/02 ore 21
IL PIACERE DELL’ATTESA
di e con MICHELE LA GINESTRA, Federica De Benedittis e Francesco Stella
Regia di Nicola Pistoia
Aiuto Regia Loredana Piedimonte – Scene Teresa Caruso – Costumi Milena Corasanti – Disegno Luci Niccolò Santibelli – Foto Alessandro De Luca Rapone – Ass. scenografia Chiara Marasco – Livia Barberini
Produzione Teatro Sette – Distribuzione Pigrecodelta
Venerdì 08/03 ore 21
COSA NOSTRA SPIEGATA AI BAMBINI
con OTTAVIA PICCOLO
Musiche di Enrico Fink eseguite dal vivo dall’ORCHESTRA MULTIETNICA DI AREZZO, testo di Stefano Massini
Infinito Produzione Teatro
Venerdì 05/04 ore 21
BALASSO FA RUZANTE
di e con NATALINO BALASSO e con Andrea Collavino,Marta Cortellazzo Wiel
Regia di Marta Dalla Via, scene Roberto Di Fresco, costumi Sonia Marianni, luci Luca dé Martini di Valle Aperta, Foto Luca Guadagnini
Produzione Teatro Stabile di Bolzano – ERT / Teatro Nazionale – Distribuzione TerryChegia
MOLTO FORTE, INCREDIBILMENTE VICINO
Concerti
Venerdì 15/12 ore 21
LA NOSTRA STORIA – “40 ANNI DI VACANZE ROMANE” –
Concerto con SILVIA MEZZANOTTE e CARLO MARRALE
Con Claudio Del Signore – tastiera, Riccardo Cherubini – chitarra
Baldrini Produzioni
Domenica 28/01 ore 17:30
MOZART E LO SPIRITO DELL’ ILLUMINISMO
Le 12 Variazioni su “AH, VOUS DIRAi-JE, MAMAN” KV265
Lezione concerto di EMANUELE FERRARI
Domenica 04/02 ore 17:30
L’ANTIGONE RECITATIVO PER VOCE SOLA di Stefano Raimondi
Con e a cura di MARTA COMERIO
Musiche originali eseguite dal vivo di JOHANNES BICKLER
Domenica 25/02 ore 17:30
LA STORIA DI UN’ ANIMA: CHOPIN
LA BALLATA num. 1 op. 23
Letture da: Gide, Rosen, Hugo, Mickiewicz
Lezione concerto di EMANUELE FERRARI
Domenica 24/03 ore 17:30
POMERIGGIO… NOTTURNO
Benedetta Polimeni – flauto
Claudio Piastra – chitarra
Luciano Cavalli – viola
Erich Oskar Huetter – violoncello
Musiche di Schubert-Matiegka, Haydn
EVENTI SPECIALI
Domenica 26/11 ore 17
LIBERTA’ E PARTECIPAZIONE liberamente ispirato a “La Fattoria degli animali” di G. Orwell
Spettacolo/Saggio della Compagnia Teatro Bismantova
Regia Marina Coli
Con Ivana Cavalletti, Federico Costi, Ivan Gottardi, Stefano Mora, Aniello Nennella, Elena Pellicciari, Angela Pietranera e la straordinaria partecipazione di Claudia e Ginevra
Ingresso € 10,00
Mercoledì 06/12/23 ore 21
OMOBÒ tratto dalla trilogia di I. Calvino “I nostri antenati”
Scritto e diretto da Fabiana Bruschi
Con Andrea Anselmi, Giulia Cuda, Cecilia Antichi, Mattia L. Lera
Musiche Gli Improvvisati
Mascheroni Simona Sentieri
Produzione kg5 di sale teatro
Ingresso € 10,00
BEFANA IN TEATRO
Sabato 06/01/2024 ore 17
MODU’
di e con Elia Tapognani
Anteprima Nazionale
Ingresso libero bambini fino a 12 anni, 5€ ragazzi e adulti
COSTI E PROMOZIONI:
Idea della Prosa (7 spettacoli di teatro-prosa): Ingresso: 4 spettacoli (22 euro intero – 19 euro ridotto*) + 3 spettacoli (15 euro – 13 euro ridotto*)
Molto forte, incredibilmente vicino (5 concerti): Ingresso: 1 concerto (22 euro intero – 19 euro ridotto*) + 4 concerti (12 euro – 10 euro ridotto*)
*Ridotto over 65, forze dell’ordine
Per gli studenti di ogni ordine e grado fino a 25 anni è prevista una riduzione del 25% sul prezzo del singolo biglietto per ogni categoria di spettacolo (Prosa Ridotto € 17,00/€11,00; Concerti ridotto € 17,00/€ 9,00)
Per gli studenti dell’Istituto Claudio Merulo che fossero interessati alla rassegna “Molto forte, incredibilmente vicino” è prevista una riduzione pari al 25% del prezzo del singolo biglietto per se e per un accompagnatore (€17,00/€9,00)
I nostri abbonamenti sono i seguenti:
- ABBONAMENTO COMPLETO (PROSA+MUSICA) (12 spettacoli): €. 150,00 (sconto 25%)
- ABBONAMENTO “IDEA DELLA PROSA” (7 spettacoli): €. 105,00 (sconto 20%)
- ABBONAMENTO “MOLTO FORTE, INCREDIBILMENTE VICINO” – MUSICA (5 concerti): €. 55,00 (sconto 20%)
Gli orari nei quali è possibile acquistare e/o prenotare gli abbonamenti ed i biglietti per i singoli spettacoli sono i seguenti:
da sabato 28 ottobre 2023 a sabato 4 novembre 2023 solo per abbonamenti: LUNEDI’, SABATO e DOMENICA (solo nelle serate di apertura del cinema): 18.00-20.30 e 21.00-21.30 SABATO: 09.30-12.30
da lunedì 6 novembre 2023 e fino alla fine della stagione teatrale anche per i singoli biglietti di tutti gli spettacoli: LUNEDI’, SABATO e DOMENICA (solo nelle serate di apertura del cinema): 19.30-20.30 – SABATO: 09.30-12.30
Nelle giornate di spettacolo la biglietteria sarà aperta per gli spettacoli delle ore 21.00 dalle ore 18.00 e per gli spettacoli delle ore 17.30 dalle ore 16.00.
Prenotazioni anche via mail: biglietteria@teatrobismantova.it
Per info: www.teatrobismantova.it – 0522 611876 – 3488570060 segreteria Teatro –
0522 614078 biglietteria