RADURA – Dialogo con gli alberi
testi e canti Mara Redeghieri
danza aerea Rosita Lioy, Diletta Pignedoli, Chloé Thomas
musiche e suoni Lorenzo Valdesalici
visual Francesco Corradi, Sara Fabbiani
INGRESSO: €. 7,50
CONCEPT:
Sul palco tre artiste-performer di danza aerea, un musicista alla chitarra al computer e ai sintetizzatori, una cantante lettrice di testi appositamente redatti, proiezioni video e luci coreografiche.
Sei movimenti, sei quadri esemplificativi di atmosfere che suggeriscano, attraverso il cammino tra gli alberi in un bosco virtuale interiore, la ricerca dei fondamentali necessari alla nostra sopravvivenza fisica e spirituale.
Ciò che si vuole descrivere con la performance è dettato dalla consapevolezza del profondo legame che ci unisce alla madre terra. Le nostre radici intrecciate indissolubilmente a quelle della natura boschiva creano infinite connessioni, la linfa vitale d’acqua d’aria e di luce diviene ciò che ci accumuna e ci può trarre in salvo.
Ci riuniamo in radura per imitare ed intendere, per cercare di recuperare un linguaggio perduto, un sapere antico, assieme a nuovi codici per affrontare la complessità del mondo.
Ci fermiamo in radura per contemplare, per essere altro, percepire il sistema, le interazioni necessarie a rimettere in contatto tutte le creature viventi.
In radura ascoltiamo una voce fra i rami che parla di post-umanesimo, di una storia comune che ci attraversa, di un pianeta danneggiato di cui noi personalmente siamo i diretti responsabili, noi come parte nell’humus fertile che ci ha donato la vita.
Svolgimento scenico:
Quadro 1 . Invito nel Bosco
Quadro 2. Giungla notturna
Quadro 3. Elementi di gioia
Quadro 4. Ciò che si dimentica non muore
Quadro 5. Soli Aerei (acqua, aria, luce)
Quadro 6. Madre Dea
Schede Biografiche :
Rosita Lioy
E’ nata nel 1990 a Bologna. Durante gli studi universitari nel 2010 incontra per il suo primo maestro di Clown e attraverso il teatro fisico si approccia al circo e alla danza contemporanea, iniziando una ricerca che fonde varietà di linguaggi e qualità di movimento. E’ acrobata aerea, clown, equilibrista, giocoliera, performer in continua ricerca e movimento. Dal 2016 insegna danza aerea e cura progetti di circomotricità e circo educativo nelle scuole e si esibisce nel suo spettacolo di strada “In Bilico”.
Diletta Pignedoli
Nasce a Castelnovo ne’ Monti nel 1989. Dal 2008 studia e lavora in ambito culturale e sociale, maturando nel contempo la sua passione per la danza e la creazione artistica. Nel 2012 scopre il mondo dell’acrobatica aerea e ne approfondisce tecnica e composizione coreografica con diversi maestri, tra workshop e corsi professionali. Dal 2018 insegna tessuti aerei a Castelnovo ne’ Monti. E’ fondatrice dell’associazione Neon Aps con cui organizza seminari di danza, eventi di arte relazionale e esplorazione del paesaggio.
Chloé Thomas
Nasce a Reggio Emilia nel 1990. Studi artistici e legati al movimento hanno trovato una loro sintesi nel circo contemporaneo. È infatti laureata alla facoltà di Scienze Motorie di Bologna e specializzata nel corso professionale della scuola Flic di Torino in corda aerea. Successivamente, a Bruxelles, approfondisce la sua esperienza formativa e professionale nell’ambito del circo con la fusione della danza contemporanea. Insegna inoltre in progetti motori per bambini e adulti, tra cui discipline aeree.
Mara Redeghieri
cantante e insegnante
Nasce nel 1961 a Verbania e cresce nell’Appennino Reggiano dove tutt’ora risiede. Nel 1990 Laurea in Lingue e Letterature Straniere a Bologna . Tutt’ora docente di lingua Inglese alla scuola primaria di secondo grado di Ramiseto (RE).
Nel 1990 intraprende anche la sua carriera artistica come voce solista degli Ustmamò, band con la quale ha iniziato e sviluppato un percorso artistico e musicale di ricerca linguistica sul dialetto e la letteratura appenninica. La band è prodotta da Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni, i due leader fondatori dei CCCP, che con l’etichetta “Dischi del mulo” hanno guidato gran parte della musica italiana “alternativa” negli anni novanta.
Attualmente in trio live con“Futura Umanità”, chitarra ( Lorenzo Valdesalici ) e contrabbasso (Nicola Bonacini), propone uno spettacolo di canzoni di rivoluzione dedicato ai migranti del mondo ed alle gesta eroiche degli umani che da sempre lottano e si battono per la libertà ed una vita dignitosa.
Lorenzo Valdesalici
Polistrumentista, compositore e produttore nasce nel 1994 nell’appennino reggiano dove inizia a studiare musica.
Si diploma in chitarra classica nel 2018 presso l’istituto superiore di studi musicali “A. Peri” di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti e in composizione di musica per film nel 2020 presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna.
Collabora da oltre 10 anni con diversi artisti tra cui Mara Redeghieri con cui ha realizzato due dischi di ricerca popolare sulla canzone anarchica nel 2011 e 2015 e il primo disco solista di Mara “Recidiva” nel 2017 in cui è anche co-autore di diversi brani.
Collabora con lo studio di registrazione Modulab di Marco Biscarini con cui co-firma diverse musiche per film e documentari.
Vive a Bologna dove produce e compone.
Francesco Corradi
è Architetto. Si è laureato nel 2018 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Parma. Nel 2017 ha partecipato al workshop “Stazione Creativa” curato da Studio Azzurro in collaborazione con Karmachina approfondendo il dialogo tra gli spazi performativi e la videoarte. Collabora stabilmente con lo studio Rizoma Architetture di Bologna occupandosi di restauri e allestimenti.
Sara Fabbiani
è fotografa e videomaker. Nel 2014 si è laureata al Dams di Bologna in storia e teorie del cinema.
Nel 2016 ha frequentato il corso annuale di cinematografia presso la scuola “Rosencrantz&Guildestern”. Ha lavorato presso alcune realtà culturali del territorio bolognese ricoprendo
ruoli principalmente legati alla produzione audiovisiva e all’organizzazione di Festival ed eventi. Nel 2021 frequenta il corso di Alta Formazione in Tecniche di Reportage Foto e Video promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna. Attualmente collabora con lo studio creativo Discromie come videomaker e assistente fotografa.