TeatroParola

dal 12-09-2022 al 27-09-2022

20.30

Nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne, è stata organizzata, nel mese di settembre, “TeatroParola”, una rassegna culturale che proporrà tre serate per creare percorsi di incontro e conoscenza attraverso i libri. L’obiettivo è quello di approfondire alcuni aspetti del cammino compiuto dall’Unione dei Comuni dell’Appennino Reggiano nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne “La montagna del latte”.
Si compirà un ampio excursus che partirà dal territorio della nostra Unione per arrivare al livello nazionale, dove c’è una forte attenzione a quanto abbiamo realizzato in questi anni. Si partirà da un libro molto ricco di dati, ma anche pensieri, testimonianze, esplorazioni, realizzato da Giampiero Lupatelli; poi si parlerà di espressività non solo legata al periodo dell’infanzia ma come fattore decisivo per fare di ogni bambino un uomo. Interverrà come ospite un musicista, musicologo e docente universitario, Gianni Nuti che è anche Sindaco di Aosta, che ragiona su temi che riguardano l’educazione e il dialogo tra persone anche di età diverse. Si chiuderà con le esperienze di progetti sul paesaggio portati avanti nelle scuole del territorio dell’Unione lo scorso anno scolastico, insieme all’esperto del paesaggio Fabrizio Frignani.
Nello specifico vi segnaliamo:

12 settembre alle ore 20.30 presso Teatro Bismantova di Castelnovo ne’ Monti, presentazione del libro di Giampiero Lupatelli “La Montagna del Latte e le Altre”. Il diario di una lunga frequentazione della Montagna Italiana. Una frequentazione professionale che invece di scorrere lungo i sentieri dell’escursionismo si è rivolta alle istituzioni sociali ed economiche, cercando risposte alla propria curiosità nei piccoli comuni, nelle Comunità Montane e nelle Unioni, nelle scuole e nei presidi sanitari, nelle sedi delle associazioni di rappresentanza, nelle imprese e nelle cooperative.

19 settembre alle ore 20.30 presso Teatro Bismantova di Castelnovo ne’ Monti, presentazione del libro di Gianni Nuti “Il bambino espressivo”: un’opera che valorizza l’espressività come dimensione fondamentale per la crescita, come diritto di manifestarsi al mondo.

27 settembre alle 20.30  presso Teatro Bismantova di Castelnovo ne’ Monti, presentazione del progetto “Nel paesaggio – Il filo delle storie” con Fabrizio Frignani. Educare al paesaggio significa tornare al principio e ricominciare a praticare un’azione semplice, camminare. Mettersi in cammino nel paesaggio lungo una traccia sconosciuta che nel tempo può diventare un sentiero.

In allegato le locandine delle serate.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito aree Interne al link: https://areeinterne.unioneappennino.re.it/2021/04/oltre-larmatura-delle-metropoli-il-grande-valore-delle-aree-interne/

Documenti allegati