I FILM DEL GIOVEDI’

dal 09-03-2023 al 20-04-2023

21.00

Ingresso unico € 4,00

09 marzo 2023 ore 21.00 – The Rider di Chloé’ Zhao (2017)

Brady, il protagonista, nativo americano sia sullo schermo che nella vita reale, astro nascente dei rodei di mezza America, non può più gareggiare dopo che un grave incidente durante una gara lo ha ridotto ad essere devastato dalle crisi epilettiche e con una mano fuoriuso. Campi lunghi, metanfetamine e fine dell’American Dream. Un film malinconico e dolente, che non si scorda.

16 marzo 2023 ore 21.00 – Ritratto della giovane in fiamme di Céline Sciamma (2019) 

Questo film è – lo vogliamo dire? – un capolavoro, senza punti deboli. Due attrici superlative, Noémie Merlant e Adèle Haenel, incredibilmente perfette e con la Bretagna del XVIII secolo che non è restituita con magniloquenza, come spesso vediamo nei film in costume, ma sottotono, in punta di piedi, con un uso calibrato della luce e soprattutto con la furia degli elementi atmosferici che flagellano l’isola, sempre in sintonia con lo stato d’animo delle due ragazze, come il canone Romantico prevede (Cime Tempestose docet).

06 aprile 2023 ore 21 – Bright Star di Jane Campion (2009) 

Gli ultimi anni di John Keats, una delle voci più significative del Romanticismo, filtrati dalla voce di chi se ne innamora perdutamente, la sua musa Fanny Brown. La Campion crea questo struggente melò in sottotono, immergendo la nostra diletta in una natura splendente, straripante, viva, che ricorda quella di Lezioni di Piano, pur senza eccedere nei barocchismi, ma sempre sommessamente, facendo parlare la natura, a tratti ostile, come quella del suo recente Il Potere del Cane.

13 aprile 2023 ore 21.00 – Bling Ring di Sophia Coppola (2013) 

Questa pellicola può sembrare un’opera minore, ma qui sta l’inganno: è la summa del cinema di Sophia Coppola, o meglio, la costellazione delle sue tematiche che attraversano come un fil rouge tutte le sue opere. La gioventù dorata Made in USA che di dorato non ha proprio nulla, il dolore dell’adolescenza che infrange senza pietà tutti i sogni coltivati durante l’infanzia, la solitudine, il senso di abbandono, sia nelle famiglie “ricche”, che usano antidepressivi per calmare i figli come fossero tisane, sia in quelle povere, dove fingere di avere genitori affermati per essere accettati è la regola. Infine l’ossessione, tutta americana, per le celebrità.

20 aprile 2023 ore 21.00 – Raw di Julia Ducournau (2016) 

Una ragazza si iscrive alla facoltà di veterinaria dove si trova già sua sorella e dove studiarono i genitori, vegani e vegetariani intransigenti. Justine (nomen omen), come la sorella prima di lei, è obbligata a sottostare al rigido trattamento riservato alle matricole, come rimanere tutto il giorno con il corpo bagnato di sangue o mangiare un cuore di coniglio crudo come rito d’iniziazione all’università. Proprio quest’ultimo rituale, l’assaggio della carne cruda (RAW appunto), cambia il suo corpo, già in età di mutazioni, provocando reazioni prevedibili, ma assolutamente coinvolgenti. Uno dei pochi capolavori visivi del decennio scorso.