LIBERTA’ E’ PARTECIPAZIONE

il 26-11-2023

17.00

€ 10,00

liberamente ispirato a “La Fattoria degli animali” di G. Orwell

Spettacolo/Saggio della Compagnia Teatro Bismantova

Regia Marina Coli

Con Ivana Cavalletti, Federico Costi, Ivan Gottardi, Stefano Mora, Aniello Mennella, Elena Pellicciari, Angela Pietranera e la straordinaria partecipazione di Claudia e Ginevra

 

“Vorrei essere libero, libero come un uomo”, recita la famosa canzone di Giorgio Gaber. Da questo punto di partenza il laboratorio teatrale dell’anno in corso, ha preso forma, rimbalzando la domanda – che cos’è la libertà – a più riprese e in diversi modi. Con il corpo, la voce, il pensiero, in un coloratissimo susseguirsi di giochi ed esercizi teatrali, abbiamo navigato a vista nel mare della parola che racconta, come la  “Fattoria degli animali” di G. Orwell, la fiaba “La gallinella dalla cresta d’oro” e la leggenda dei lunghi cucchiai. Tutti testi apparentemente distanti tra loro, ma cuciti con il filo dorato dell’unione di corpi e voci in un importante intento comune. Questo è stato il nostro primo e incorruttibile obiettivo: l’umano incontro.

Grazie alla presenza dei bambini, il mondo della finzione ha assunto toni di sconcertante verità, poiché l’intenzione ed il gesto teatrale sono maturati nella naturalezza dell’essere umani e nella bellezza dello stare insieme. Gli interventi dei bambini dimostrano quanto sia la loro spontaneità a risolvere le questioni degli adulti, chiusi in un ottuso egoismo, e quanto possa infastidire i poteri, poiché questi non amano l’intelligenza del cuore, bensì solo quella artificiale.  Questo ci insegnano i piccoli, e vorrei ne facessimo tesoro per tutti i giorni che ci terranno lontani.

Proprio da questa partecipazione l’approdo della nostra ricerca di libertà non poteva che essere abbracciato dalla stessa, come il suddetto testo gaberiano ci insegna: “Libertà è partecipazione”.

La metafora finale vuole trasmettere il messaggio che le istanze delle élite dominanti di diversa natura possono essere appianate con l’assoluto rispetto dell’umano in tutte le sue sfumature, dal fisico, all’animico, dal materiale a quello spirituale, elevando la vita alla fratellanza, senza la quale non sarà possibile la pace per ogni essere umano.

E’ un lungo cammino, arduo, irto di ostacoli, costellato da terribili ombre, che parte dalla nostra interiorità: sono prima di tutto i mostri che ci abitano da riconoscere e trasformare. Come ci raccontano le fiabe, gli eroi uccidono il drago solo se hanno imparato a credere in se stessi, attingendo alle luminose risorse ottenute combattendo le proprie paure. E con i tempi che corrono  è opportuno crederci.

Noi abbiamo percorso questa breve strada  per raccontare come l’amore e la concordia siano possibili.

Infine, non posso non  esternare la mia gratitudine ai viaggiatori di questa umile ma ricca avventura. Quello che stasera vi porgiamo è  il tenue bagliore di tutto lo splendore  condiviso.

 

Marina Coli

 

Ingresso € 10,00