A 45 anni dal tragico ritrovamento di Aldo Moro L’Age d’Or presenta: “L’Ombra di Aldo Moro” di Patrizio J.Macci diretto e interpretato da Pino Calabrese. L’appuntamento a Castelnovo ne’ Monti il 24 Novembre alle ore 21.00 al Teatro Bismantova.
L’uccisione di Aldo Moro e della sua scorta è uno degli atti più efferati della recente storia italiana, un atto di terrorismo che rappresentò l’acme della lotta armata in Italia e che investì in maniera brutale e indelebile tutti indistintamente. Il rapimento e l’uccisione di Moro segnarono una svolta storica e di costume che molti, politici e non, definirono un punto di non ritorno.
Ma quanto si parlò degli uomini della scorta? Delle cosiddette vittime collaterali, che nel caso di via Fani, come in tutti gli altri episodi di terrorismo erano e sono ancora rimasti soltanto dei nomi su una lapide sulla quale solo i familiari piangono?
L’Ombra di Aldo Moro, di Patrizio J. Macci, regia di Pino Calabrese, musiche originali di Roberto Formentini e video proiezioni di Gianluca Abbate, vuole riempire in minima parte questa lacuna, attraverso il ritratto di Oreste Leonardi, il caposcorta del presidente della Democrazia Cristiana, appunto “l’ombra” di Aldo Moro. E attraverso lui dare voce a tutti gli altri, poliziotti, carabinieri e uomini di ogni arma che hanno fatto della loro vita l’ultimo baluardo della difesa di qualcosa nella quale hanno creduto o hanno dovuto credere.
In questo spettacolo, a metà fra il reading ed il monologo affabulatorio, interpretato e diretto da Pino Calabrese, si rivive in maniera emozionale e coinvolgente uno spaccato di quella storia, una ferita ancora aperta. A proposito dell’autore delle musiche originali Roberto Formentini, è utile ricordare l’appartenenza di Roberto a questa terra dove ha mosso i primi passi e che lo ha consacrato come uno dei musicisti autori di colonne sonore per il teatro e per il cinema, più innovativi di questa generazione.